Camminare è una funzione complessa, che muove tutto di noi, dalla punta dei piedi alla cima della testa. Il modo in cui lo facciamo può essere migliorato attraverso la capacità di percepirsi durante il movimento. Una camminata efficace è puro movimento, nulla rimane fermo, la spinta del piede sale e attraversa tutto lo scheletro fino alla cima, il peso poi scende trasferendosi sull’altro piede per poi ricevere una contro spinta verso l’alto.
In questo alternarsi di passi le forze è bene che scorrano lungo lo scheletro senza muscoli contratti che ne impediscono il flusso.
Lo spostamento nello spazio avviene perché un piede viene messo davanti all’altro in continuazione. Quindi possiamo dire che la camminata è un’insieme di movimenti in 4 direzioni principali basso/alto (verticale) ma anche avanti-dietro (orizzontale).
Aggiungiamo la coordinazione gambe, spalle e bacino non si muovono tutte insieme nella stesa direzione ma il movimento va insieme nelle diagonali. Ossia la spalla destra va avanti insieme all’anca sinistra e viceversa. Insomma potremmo descrivere per ore cosa succede mentre camminiamo e per non annoiarvi vi proponiamo un residenziale di nordic walking e metodo Feldenkrais .

Il nordic walking: nato come allenamento estivo per gli atleti dello sci di fondo, oggi è una disciplina sportiva autonoma e complessa che sviluppa il movimento della camminata naturale
Il metodo Feldenkrais, attraverso lezioni di movimento, sarà un’esplorazione dei principali movimenti e posture del nordic walking per rendere più efficace e semplice la camminata con i bastoncini.
Le insegnanti:
Silvia Conte: insegna lezioni di consapevolezza attraverso il movimento e di integrazione funzionale (metodo Feldenkrais) da più di 15 anni, si forma anche in ambito teatrale prediligendo il teatro fisico. Partecipa alla creazione di spettacoli e in Canavese organizza le passeggiate fluide, workshop a tema e insegna sia a gruppi che individualmente. Ama le collaborazioni interdisciplinari e la ricerca in ambito artistico e sportivo
Mariolina Maffeis: appassionata di natura, sport e arti pratica Nordic Waliking da sei anni ed è istruttrice SINW (scuola italiana nordic walking) da due. Del nordic walking ama la bellezza e completezza del gesto e la libertà che offre nel camminare una volta acquisito; coopera soprattutto con associazioni e piccoli gruppi perché il Nordic Walking è anche un bellissimo modo per socializzare facendo attività sportiva all’aperto.
programma
sabato 20 agosto
10:00 presentazione
10:30 inizio lezioni
12:30 pranzo leggero
14:30 lezioni
17:00 passeggiata insieme (con o senza bastoncini)
20:00 cena
domenica 21 agosto
9:00 colazione
10:00 corso
12:30 pranzo
14:30 lezioni
17:00 saluti
Costo:
pensione completa (2 pranzi, una cena e una colazione) e corso 180€
Il corso è riservato agli associati – tessera associativa a Spazio UP! 20€
E’ richiesta prenotazione entro il 2 agosto.
Come arrivare:
La Trappa di Sordevolo è raggiungibile solo con mezzi propri. Chi utilizza i mezzi pubblici può raggiungere Ivrea e da lì si organizzano le macchine per la meta finale. La partenza da Ivrea è prevista alle 8:00 di sabato 20 agosto.
Info e contatti:
3491515975 – 3332802885 – info@spazioup.it