Passeggiate fluide – storico-archeologiche
Camminare, senza fretta, gustandosi il paesaggio e scambiandosi le conoscenze nella fluidità dei movimenti, rimanendo sciolti.
Si, Spazio UP! offre questo, la connessione tra il sapere cognitivo e il sapere del corpo.
Riccardo Alciati sceglie i percorsi, conosce bene il territorio, legge le tracce del passato e le racconta in modo semplice.
Silvia Conte, con semplici movimenti rende fluido il camminare e crea connessioni tra il proprio sentire e l’ambiente.
Il calendario è fatto!
Ci sono 4 camminate lunghe, di sabato, con la pausa pranzo in mezzo, le altre sono il venerdì pomeriggio e dureranno circa 3 ore.
Queste sono le date, segnatevele, a breve il programma con tutti i dettagli.
PROPOSTA 2022-2023
- Carema: Airale-Castruzzone 5 novembre ore 9:00
- Fiorano Inferno-Comugna 18 novembre 14:00
- Loranze’-Madonna di Scarola, Roc ‘d Diau 25 novembre ore 14:00
- Calea-Brosso Sentiero dei Vutun 3 dicembre ore 9:00
- Quagliuzzo Ponte preti-fossili 16 dicembre ore 14:00
- Candia-Santo Stefano 13 gennaio 14:00
- Montalto-Capanna 20 gennaio ore 14:00
- Chiaverano-Santo Stefano 27 gennaio ore 14:00
- Burolo-Merlina Chiaverano 3 febbraio ore 14:00
- Bollengo-Perno, Ciucarun e masso Avel 10 febbraio ore 14:00
- Borgomasino-Pera Cunca 17 febbraio ore 14:00
- Azeglio-Palafitte 3 marzo ore 14:00
- viverone- anello di Bertignano + 24-Roppolo/Viverone-Anfiteatro 10 marzo ore 14:00
- Roppolo-2 Castelli 17 marzo ore 14
- Traversella: Sentiero delle anime sabato25 marzo ore 9:00
- Quincinetto: Scalaro–Bec Renon 1 aprile 9:00

contributo:
Passeggiate pomeridiane – 12€ a passeggiata – 4 passeggiate 45€ (minori di 18 anni 5€ – minori di 12 gratis). E’ richiesta la tessera associativa (20€)
Passeggiate del sabato: 15€ a passeggiata – 4 passeggiate 57€ (minori di 18 anni 7€ – minori di 12 gratis). E’ richiesta la tessera associativa (20€)
Info. 349.1515975 – info@spazioup.it