Viviamo nella linea del tempo che fa scorrere la vita da passato, a presente, a futuro.

Il passato sono le esperienze accumulate, il bagaglio dentro cui abbiamo messo risorse e scheletri. Il presente è qualcosa di sfuggente che utilizza il passato e siamo noi ora, che trasciniamo o ci sorreggiamo sull’esperienza vissuta. Il futuro è quello che saremo, una sorpresa, qualcosa di ignoto.

Spesso diamo molto peso al nostro passato, l’esperienza che abbiamo fatto è in ogni nostra cellula, nel modo di porci, di percepirci. L’immagine di sé ci accompagna in ogni momento ed è l’accumulo del tempo passato.

A chi non succede di giustificare un proprio comportamento o caratteristica come conseguenza di un evento passato? Continuiamo a vederci sempre nello stesso modo come se il tempo non passasse rimanendo ancorati a ciò che ci è capitato. Così le reazioni le vediamo causate da come ci hanno insegnato in famiglia , o per un evento accaduto, memorizzato e quasi inciso nel nostro essere. Non si può cancellare la memoria ma ci si può dare il permesso di trasformare ciò che era in ciò che sarà attraverso una nuova risposta nel presente. Al ‘sono fatta/o così’ possiamo aggiungere ‘ma posso anche cambiare’.

Moshè Feldenkrais diceva che se nel presente diamo le stesse risposte del passato, il futuro sarà uguale al passato tranne che per la data.

Un’invito a fare ricerca, a pensare che ad uno stesso evento possiamo dare risposte differenti e vivere nuove esperienze di vita.

Così nelle lezioni del metodo Feldenkrais non si trova mai nulla di scontato, non si conosce la destinazione e i viaggi sono sempre differenti. La conoscenza di sé e delle risposte che si danno, la condivisione di altre possibilità fa scoprire che anche nel modo in cui ci muoviamo possiamo lasciare delle abitudini per acquisirne di nuove.

Più scelte abbiamo più siamo liberi di andare dove vogliamo, e le scelte ce le possiamo creare.

Bella dormiente

La storia di Silvia #3

Vediamo ciò che non èChe bello guardare il cielo e riconoscere nelle nuvole un drago, un volto, un paesaggio… Qui[…]

Considerazioni di Fine Anno

Cari amiche e cari amici, quest’anno voglio dedicare qualche istante per quella che ho sempre considerato la “retorica di[…]

La storia di Silvia #2

Sensi e percezioniI fiocchi di neve scendono calmi e leggeri, uno diverso dall’altro, solo il colore li unisce in[…]

La storia di Silvia #1

Salute Cosa vuol dire essere in salute?E’ il semplice non essere malato o è inseguire i propri sogni nonostante[…]

2025 gennaio-n°88 Il rospo comune

Il rospo comune (Bufo bufo, Linnaeus, 1758) o rospo europeo è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae, diffuso in[…]

25 aprile 2024

Escursione commemorativa da Croce Serra a Lace di Donato

Partire/ripartire

Ripartire è più facile che partire per la prima volta: c’è una traccia segnata, si conosce già il punto[…]

Bert Hellinger e gli Ordini dell’Aiuto

Bert Hellinger (1925-2019) è stato uno psicoterapeuta tedesco, noto per aver sviluppato il metodo delle costellazioni familiari, un approccio[…]