Divertimento e spensieratezza vengono spesso associati: sono sicuramenti due stati d’animo molto importanti per una vita piacevole ed equilibrata.

Divertimento deriva dal latino di-vertere  che significa volgere altrove, prendere una strada diversa, allontanarsi dalle attività abituali (da cui anche divagare) 

Spensieratezza indica invece l’assenza di pensieri e preoccupazioni. Pensiero proviene dal latino pendere o essere appeso, riferito all’atto del misurare il peso (da cui l’italiano soppesare e ponderare); giocando un po con le parole possiamo dire che in qualche modo la spensieratezza sospende la costante misurazione (e il giudizio) del mondo che ci circonda, per aprirci alla possibilità di un’esperienza più serena, chiara, immediata e diretta della realtà che ci circonda. Epitteto e gli stoici del primo secolo d.C. avvertono che “gli uomini sono disturbati non dalle cose, ma dalle opinioni che hanno delle cose (Τὰράσσει τοὺς ἀνθρώπους οὐ τὰ πράγματα, ἀλλὰ τὰ περὶ τῶν πραγμάτων δόγματα); in altre parole non sono le cose che creano sofferenze agli uomini, ma le opinioni e le credenze (δόγματα è il plurale di δόγμα (dogma)

Pascal nelle sue “Pensées” esplora il ruolo del divertimento nella vita umana, vedendolo come un mezzo con cui modo per distrarsi dalle questioni più profonde e serie della nostra esistenza e sfuggire alla consapevolezza della loro mortalità e della loro miseria.

Il filosofo francese osservava che la noia è insopportabile per gli esseri umani, e che il divertimento serve a riempire il vuoto e l’inattività che altrimenti renderebbero evidente la vacuità della vita. Ognuno a parole ricerca la felicità, ma in realtà insegue e si rifugia costantemente nel Divertissement, che può prendere svariate forme: “La causa di alcuni che vanno in guerra, e di altri che non ci vanno, è lo stesso desiderio in entrambi, con diverse opinioni.  La volontà non fa mai il minimo passo, se non verso questo oggetto.”  “La cause de quelques-uns allant à la guerre, et de ceux qui ne vont pas à la guerre, est la même envie dans tous, accompagnée de diverses opinions. La volonté ne fait jamais le moindre pas que vers cet objet” – (Pensées, 139)

Sebbene si stiano diffondendo svariate pratiche di meditazione, tecniche per gestire le proprie emozioni e corsi per imparare ad organizzarsi meglio e disciplinare i propri pensieri, la spensieratezza, così come la capacità di divertirsi e gioire della vita è ancora appannaggio di pochi.

L’esperienza dei Cerchi di Costellazioni mostra come spesso si rimane intrappolati in una vita non nostra: decisioni e scelte vengono presi obbedendo a leggi inconsce; si innescano meccanismi di autosabotaggio; l’irretimento investe molti aspetti importanti della nostra vita.

Ancora una volta la possibilità di mettere in scena la nostra percezione della realtà e di riviverla come spettatore ci permette di acquisire un punto di vista nuovo, una nuova prospettiva, una possibile via d’uscita e un sospirato ricongiungimento con tante parti di sé.

Finchè si è disconnessi da se stessi, finché si rimane nella rete di relazioni tossiche, non rimane che il divertimento-divertissement inteso come “facile distrazione”,  modo semplice ed immediato di evitare il dolore e la riflessione profonda, ma anche scelta povera e limitante, che ci allontana dalla ricerca della verità e del senso della vita.

“La spensieratezza è il cammino verso la serenità, l’arte di lasciar andare ciò che non possiamo controllare.” – Lao Tzu 

Rinascere

Vivere non è difficile potendo poi rinascere… è l’incipit de “L’animale”, celeberrima canzone di Battiato  dell’album Mondi lontanissimi (1985..[…]

Raccolta

Il termine evoca antichi momenti di condivisione familiare e popolare del mondo agricolo, spesso vero e proprio rituale che[…]

Partire/ripartire

Ripartire è più facile che partire per la prima volta: c’è una traccia segnata, si conosce già il punto[…]

Bert Hellinger e gli Ordini dell’Aiuto

Bert Hellinger (1925-2019) è stato uno psicoterapeuta tedesco, noto per aver sviluppato il metodo delle costellazioni familiari, un approccio[…]

La morte

La morte è, più di ogni altra, una parola rimossa dalla nostra cultura. Persino nei tarocchi di Marsiglia, la[…]

Inverno

n inverno la natura è spoglia, le piante non crescono, talune muoiono. Il freddo e le poche ore di[…]

Divertimento / spensieratezza

Divertimento e spensieratezza vengono spesso associati: sono sicuramenti due stati d’animo molto importanti per una vita piacevole ed equilibrata.[…]

Cammino

La parola è di origine celtica, e col tempo si è diffusa anche più di altre parole latine come […]